AS FILM FESTIVAL OnTheRoad LATINA e SABAUDIA
- Scritto da LatinAutismo
- Visite: 1346
![]() |
![]() |
17 Ottobre 2021 ore 16:00 / ore 18:30 Consorzio per lo sviluppo industriale Roma Latina |
15 Ottobre 2021 ore 10.30 Palazzo Angiolo Mazzoni (PROIEZIONE PRIVATA) |
Domenica 17 ottobre alle ore 15.30, presso il Consorzio industriale di Tor Tre ponti via carrara 12/a, ci sarà la proiezione del film THE SPECIALS, organizzata dall'associazione Not Equal di Roma in collaborazione con Latinautismo, nell'ambito del progetto finanziato dalla Regione Lazio "ASFF ON THE ROAD LAZIO". IL Film sarà presentato dallo staff di ASPERGER FILM FESTIVAL composto da persone con autismo. L'ingresso è gratuito, è necessario il green passi. I posti in sala sono limitati, sarà data priorità ai nostri soci e successivamente estenderemo gli inviti ai nostri contatti. Per informazione chiamare i numeri telefonici in locandina.

Strategia globale di intervento: Un focus informativo sull’autismo per le forze dell’ordine
- Scritto da LatinAutismo
- Visite: 1243
Il 2 ottobre 2021 si è tenuto presso la Sala conferenze del Consorzio Industriale sito a Latina Scalo, promosso dall’Associazione LatinAutismo, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Latina e la ASL locale, con i patrocini gratuiti dell’Università La Sapienza e della Provincia di Latina, un corso rivolto all’Arma dei Carabinieri sul tema “ Autismo : strategia globale di intervento – un focus informativo sull’autismo dedicato alle Forze dell’Ordine.
L’obiettivo del progetto, rivolto alle forze dell’ordine, nello specifico all’Arma dei Carabinieri capillarmente distribuita sul territorio della Provincia grazie alla presenza delle Stazioni, è di aumentare la consapevolezza dei comportamenti connessi ai disturbi del Neurosviluppo in generale e al Disturbo dello Spettro Autistico in particolare, trasmettendo le conoscenze necessarie a riconoscere i sintomi comportamentali e il loro significato onde evitare, anche involontariamente, di creare occasioni di disagio o rispondere in modo inadeguato alle manifestazioni del problema, scambiandole per maleducazione o provocazione.
Il corso è stato tenuto dalla Dott.ssa Eleonora Camillo Neuropsichiatra infantile dell’Università Sapienza – Polo Pontino, la Dott.ssa Marina Eianti Pedagogista del Centro di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Priverno – ASL Latina e dalla Dott.ssa Sara Bassani Psicologa e Analista del comportamento BCBA ( Board Certificated Behaviar Analist). Vi sono stati poi gli interventi ed i saluti delle Autorità locali presenti all’evento, tra cui il Presidente della Provincia di Latina, Carlo Medici, il quale ha auspicato un coinvolgimento delle Istituzioni alla sensibilizzazione sulla problematica, ed il Sindaco Damiano Coletta che ha sottolineato come debba essere prestata una maggiore sensibilità alla problematica.

LatinAutismo INFORMA - ciclo di webinar formativi
- Scritto da LatinAutismo
- Visite: 842
Latinautismo ha promosso durante questi ultimi mesi degli incontri tematici che si sono svolti grazie alle piattaforme del web. Quattro incontri che hanno riscosso una grande adesione. Possiamo partecipare attivamente, con il giusto atteggiamento di cui dovrebbe essere accompagnata ogni richiesta, se maturiamo nella consapevolezza dei diritti e nella conoscenza piena della diagnosi e di ogni capacità residua da valorizzare ed accrescere.
Si sono rivelati incontri di grande interesse, è evidente la volontà di uscire dalla nostra personale situazione per tessere relazioni, anche con altre Associazioni locali, che si occupano di disabilità e con la Pubblica Istituzione. Perché la rete relazionale che nasce, cresce e si consolida, è garanzia per ottenere le risposte che cerchiamo, offrendo la competenza acquisita attraverso l’esperienza diretta.
- In occasione della Giornata mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo sono stati pensati e organizzati i nostri quattro webinar:20 marzo 2021: “Le misure economiche a sostegno della disabilità” attraverso un’intervista all’Assessora alle Politiche sociali, funzionari servizi sociali e ai rappresentanti Asl, Link al video
- 27 marzo 2021 Incontro con terapisti esperti in ABA dello studio Logopedisti.org
- 10 aprile 2021 “Il disturbo dello spettro autistico e salute” con i relatori dott. Carmelo Rachele, dott.ssa Antonella Cerquiglini, dott.ssa Cristina Panisi e il dott. Federico Balzola, Link al video
- 17 aprile 2021 “La consulenza alla pari e le agevolazioni fiscali” con l’aiuto dell’ Associazione Civa-onlus: informazioni per la detrazione delle fatture relative alle terapie riabilitative, come compliare l’Isee, come assumere un oss o un educatore con l’aiuto della dott.ssa Danila Faiola, dott. Francesco Bertini, Giovanna Lucci e il dott. Maurizio Bastolla. Link al video
C’è una certezza: dopo i nostri webinar non siamo più i genitori di prima. Siamo genitori in crescita che provano con tutte le forze ad accrescere la serenità nelle nostre famiglie e a guadagnare terreno nella società di cui facciamo parte con le nostre proposte. Qualcosa può fiorire: una rete sociale che accoglie e risponde alla necessità di tutti.
Progetto adolescenti: In giro con il portafoglio
- Scritto da LatinAutismo
- Visite: 856
Sembra che il Progetto “In giro con il portafoglio” ci sia venuto incontro e noi che eravamo molto attenti agli specifici bisogni dei nostri adolescenti lo abbiamo accolto.
Si è avviato un po' in sordina grazie al dott. Simone Marrocco che aveva iniziato un’attività per l’acquisizione di abilità sociali con un adolescente, figlio di soci della nostra Associazione.
Per noi la sfida più grande è proprio quella di aiutare i nostri figli a non aver paura di uscire, di camminare per strada, di incontrare altre persone.
Anzi vorremmo che si allenassero un po' al giorno per imparare sempre più a diminuire le paure e l’ansietà, per provare il piacere di una vita più aperta, dove ci sia spazio soprattutto per l’amicizia. Già l’amicizia... Proprio quella dimensione primaria per tutti gli adolescenti, l’esperienza dalla quale traggono affetto, conoscenze, calore, motivazioni, allegria, tanto che possiamo affermare che essa è irrinunciabile per assicurare uno sviluppo sano di ogni ragazzo/a.
Spesso ai nostri figli è negata la possibilità di vivere amicizie a causa di difficoltà che si presentano come scogli insormontabili.
Noi genitori siamo investiti del compito di inventare le possibilità, creare le condizioni affinché anche i nostri figli possano sentire il giovamento dell’amicizia nelle loro giornate. Nonché lottare per vincere la tendenza alla chiusura sentendo profondamente il diritto all’amicizia e ad una vita sociale piena.
Per questo il progetto ha smesso di essere individuale e ha visto l’aggregazione di altri due ragazzi.
Siamo riusciti ad interessare anche gli scout di alcune parrocchie e così alcuni giovani si sono affiancati come volontari a tre dei nostri ragazzi, al dottor Marrocco e ad un’altra educatrice per sperimentare qualche ora di socialità senza la presenza dei genitori.
Autismo - CAA: Firmato il protocollo d'intesa tra LatinAutismo e l'Istituto Leonarda Vaccari
- Scritto da LatinAutismo
- Visite: 1238
Siamo finalmente ad agosto, e nonostante il clima afoso e la cauta socialità post-pandemia il lavoro dell’associazione Latinautismo non accenna a rallentare.
Oggi la collaborazione tra l’Istituto Leonarda Vaccari di Roma e Latinautismo si consolida in un protocollo d’intessa finalizzato alla promozione di azioni formative congiunte sulla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e sulle Tecnologie Assistive. La Presidente dell’Istituto, prof.ssa Saveria Dandini de Sylva, e dell’Associazione, dott.ssa Monia Magliocco, vogliono costruire percorsi formativi di qualità per il territorio e contribuire così alla massima partecipazione di tutte le persone con bisogni comunicativi complessi sotto la supervisione scientifica del prof. Fabrizio Corradi, Responsabile dell’Ausilioteca dell’Istituto e Direttore del Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa della LUMSA.
Già a marzo 2019, in occasione del Seminario informativo Sportissimamente: Sport & Autismo, abbiamo invitato esperti CAA dell’Ist. Vaccari affinché fornissero strategie operative agli istruttori sportivi su come includere bambini con disturbo dello spettro autistico. Gli stessi esperti si sono resi disponibili a settembre scorso di supervisionare l’adattamento con l’uso della comunicazione aumentativa di alcuni ambienti sportivi come piscina, campo rugby e palestra di canottaggio.
Intraprendere un programma di CAA richiede uno sforzo notevole da parte del bambino, della sua famiglia, dei suoi principali partner comunicativi e dei professionisti coinvolti. Non si tratta, infatti, di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un sistema flessibile su misura per ogni persona, da promuovere in tutti i momenti e luoghi della vita, nell'ottica che la comunicazione è necessaria e indispensabile per il raggiungimento del massimo livello di qualità di vita per ogni persona.
Lo scorso anno, su richiesta di alcuni docenti di Latina scalo abbiamo organizzato insieme un corso formativo sulla CAA primo livello riconosciuto dal MIUR e tra poche settimane inizierà il corso CAA secondo livello per gli stessi docenti, fortemente motivati ad apprendere questa nuova modalità di comunicazione.
Il 29 febbraio invece è partito il corso CAA per genitori: dopo la prima lezione in presenza, il corso è continuato da remoto per poi riprendere in presenza lo scorso 25 luglio e terminerà il 3 ottobre 2020.
Crediamo sia di fondamentale importanza promuovere la cultura dell’inclusione e dell’accessibilità in ogni ambiente sociale anche attraverso l’uso della comunicazione aumentativa e alternativa.
Pagina 3 di 6